Vox populi
I virus non esistono?
È giusto | È sbagliato |
7.7% | 92.3% |
Quanti programmi malevoli, per lo più trojan, compaiono in media ogni mese?
Diverse decine | Diverse centinaia | Diverse migliaia | Diversi milioni |
14.3% | 28.6% | 42.9% | 14.3% |
Le aziende antivirus stesse scrivono programmi malevoli?
Si | No |
50.0% | 50.0% |
Chi in effetti scrive i programmi malevoli?
Singoli hacker | Comunità criminali di programmatori |
12.0% | 88.0% |
Con quale scopo vengono scritti i programmi malevoli?
Per scacciare via la noia | Per trarre profitto |
8.7% | 91.3% |
Quale percentuale dei programmi malevoli l'antivirus deve rilevare al momento della loro penetrazione?
il 50% | il 90% | il 100% |
13.6% | 27.3% | 59.1% |
L'attività di un virus sul computer è sempre visibile?
È giusto | È sbagliato |
5.0% | 95.0% |
L'antivirus individua programmi malevoli solo sulla base delle firme antivirali?
È giusto | È sbagliato |
11.1% | 88.9% |
Se non c'è un record per un programma malevolo nel database dei virus, l'antivirus deve riconoscerlo tramite le tecnologie euristiche?
È giusto | È sbagliato |
88.2% | 11.8% |
Qual è il compito principale dell'antivirus?
Prevenire l'infezione | Curare i virus |
76.5% | 23.5% |
Quali prodotti di programma addizionali sono necessari per aiutare l'antivirus per proteggersi dai programmi malevoli?
Software anti-spia | Antirootkit |
52.9% | 47.1% |
Che cosa potrebbe annullare la necessità dell'installazione di un antivirus?
L'utilizzo di un SO sicuro (per esempio Linux o Mac OS Х) | Prudenza nell'utilizzo del computer |
35.3% | 64.7% |
È necessario l'antivirus se l'utente non visita siti non attendibili e non apre link in email arrivate da mittenti sconosciti?
Sì, è necessario | No, non è necessario |
88.2% | 11.8% |
È necessario l'antivirus se il computer si usa solamente per giochi?
Sì, è necessario | No, non è necessario |
81.2% | 18.8% |